Dipartimento di Scienza dei Materiali
Chimica organica e chimica delle formulazioni. L’acqua come mezzo di elezione per la chimica di sintesi
Per il chimico organico di sintesi l’acqua è considerata più un problema che una risorsa. Moltissime trasformazioni di interesse richiedono la rigorosa esclusione dell’acqua. Quando non dannoso, questo particolare solvente è comunque considerato poco utile dato che buona parte dei derivati organici sono idrofobici.
Nanoforeste di silicio per la conversione termoelettrica di calore
I materiali termoelettrici consentono la conversione diretta del calore in elettricità senza parti in movimento - una caratteristica che rende i generatori termoelettrici estremamente affidabili e, al contempo, ne consente la miniaturizzazione, particolarmente utile per alimentare dispositivi che richiedono basse potenze elettriche. In questa direzione, una collaborazione tra l'Università di Pisa, guidata dal prof.
Materials and Devices for Photovoltaics
Seminario di Dottorato in Scienza e Nanotecnologia dei Materiali